La Legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi”, pubblicata in GU in data 26 gennaio 2013, promuove l’autoregolamentazione volontaria delle professioni non regolamentate e delle loro associazioni, con l’obiettivo di creare dei marchi di qualità che siano distintivi per i professionisti e soprattutto per chi utilizza i loro servizi professionali (v. artt. 4, 7 e 8).
Consulente digitale: è un libero professionista che affianca le imprese nella realizzazione dei propri progetti online. Si impegna nel costruire, intorno alle specifiche situazioni, strategie digitali capaci di condurre ai risultati desiderati, attingendo alle nuove tecnologie e, in particolar modo, alle innovazioni del mondo web3, come ad esempio la decentralizzazione applicata a servizi e processi. Ne segue lo sviluppo, monitorando i risultati ed eseguendo costanti adeguamenti alla strategia, in base ai risultati ottenuti (o non ottenuti). Supporta le imprese nell’intero iter di digital trasformation, operando proattivamente alla risoluzione di problematiche e criticità, proponendo soluzioni coerenti con la strategia digitale adottata.
Digital Manager: professionista esperto nell’utilizzo degli strumenti digitali necessari alla creazione di una garanzia digitale, ed è l’unico soggetto autorizzato a operare in Blockchain.
Digital Admin: figura professionale individuata dal committente che ha il compito principale di assistere e sorvegliare i lavori in seguito all’attivazione di Smart Contract.
Digital Assistant: professionista che assiste il cliente nelle varie fasi di preparazione e di lavorazione della tracciatura su blockchain
1 | CIRINO SALVATORE MAUCIERI |
2 | Katalin Penzes |
3 | ROBERTO SUCCI |
4 | Gerlando Fiaccabrino |
5 | IVANA CAMAIONI |
6 | COSIMO LUCA |
7 | Rosa Gerarda Turrisi |
8 | Andrea Di Pierro |
9 | luigi cadeddu |
10 | Marco Cipolloni |
11 | Achille Roberto |
12 | Gelsomina Matrisciano |
13 | Sandro Marco Alfio Tullio |
14 | Nicola Pasinetti |
15 | carlo francesco falchi |
16 | Nadia Furlanetto |
17 | Manuela Pattaro |
18 | Damiano Lorenzon |
19 | Giorgio Cuncu |
20 | AUGUSTO PINNA |
21 | Giacomo La Spada |
22 | fulvio saba |
23 | Alessandro Martorelli |
24 | Anna Maria Di Pierro |
25 | Maria Rosaria Allocca |
26 | Antonio Bardella |
27 | Sara Carbutti |
28 | Giacomo Palandri |
29 | Francesco Pisacreta |
30 | Filippo Parisi |
31 | Antonio Scivoletto |
32 | Luciano Viteritti |
33 | Pier Giorgio Seimandi |
34 | Monica Nota |
35 | Andrea Ferrando |
36 | Margherita Teresa Curiotto |
37 | Gilberto Carle |
38 | Anna Maria Errico Errico |
39 | Mauro Barbieri |
40 | Antonio Lacava |
41 | Claudio Raffellini |
42 | Roberto Marcucci |
43 | Sandra Chiti |
44 | Gianna Melchiorre |
45 | Antonio Giglio |
46 | Cojoaca Claudia Aurelia |
47 | Giorgio Battaglia |
48 | Romina STELLA |
49 | Alessandro Giannotti |
50 | Carlo Adolfo Currado |
51 | Daniele Quaglino |
52 | Roberto Spanu |
53 | Fabio Chizzini |
54 | Margherita Moscato |
55 | Clara Bordegnoni |
56 | Emanuele Persiani |
57 | Stefano Capecchi |
58 | Andrea Simionati |
59 | Marta Cirri |
60 | Stefano Cirri |
61 | Alessandro Lenzi |
62 | Jonathan Berti |
63 | Roberto Achille |
64 | Alberto Pierotti |
65 | Sladjana Gichova |
66 | Antonio La Vecchia |
67 | Amirzhanova Marfuga |
68 | Serena Cocchi |
69 | Baldassare Alagna |
70 | Rosa Gerarda Turrisi |
71 | Danilo Cannella |
72 | David Lari |
73 | Alessandro Conte |
74 | Krzysztof Sosnowski |
75 | Roberto Padrone |
76 | Ivo Nicolino |
77 | Malgorza Noszka |
78 | Gabriele Morelli |
79 | Antonio Di Lallo |
80 | Ledjon Gjergji |
81 | Domenico Suppa |
82 | Franco Giallini |
83 | Maurizio Malvaso |
84 | fabio gazziola |
85 | Elisabetta Gamma |
86 | Barbara Baraldo |
87 | Sandro Marco Alfio Tullio Masala |
88 | Massimo Bonavita |
89 | Giuseppina Vezzulli |
90 | Mirca Elefanti |
91 | Marco Cipolloni |
92 | Gerti Gjergii |
93 | Antonio Orlando |
94 | Roberto Taddeo |
95 | Katia Ferrini |
96 | Fabio Sinico |
97 | Elena Musuc |
98 | Rodolfo Spirandelli |
99 | Lina La Perla |
100 | Riccardo Orifiamma |
101 | Eros Martorelli |
102 | Marco Dasi |
103 | Giorgio Cascone |
104 | Mauro Altrui |
105 | Andrea Di Pierro |
106 | Lidia Abbruzzese |
107 | Natalino Di Dio Masa |
108 | Mirco Giallini |
109 | Giseppe Princiotta |
110 | Fethia Bouhajeb |
111 | Maria Teresa Lombardo |
112 | Adela Fironica Precup |
113 | Fatma Shariff Hamuud |
114 | Giovanni Antonio Macri |
115 | Riccardo Diomedi |
116 | Lucia Alfano |
117 | Eugenio Manzi |
118 | Giuseppe Pisani |
119 | Emanuele Manzi |
120 | Sergio Ragno |
121 | Elia Domenico |
122 | Elio Battaglino |
123 | Enrico Boanini |
124 | Nicola Pasinetti |
125 | Michele Grimaldi |
126 | Anna Maria Toscano |
127 | Galina Jeman |
128 | Fabio Pavan |
129 | Mario Lacava |
130 | Manuel Carrer |
131 | Antonio Palmo |
132 | Eugenio Rota |
133 | Pasquale Arcieri |
134 | Annalisa Quintino |
Conformemente a quanto stabilito dall’art. 7 della Legge 4/2013.
L’Attestatazione certifica:
Consiglio Direttivo:
Comitato Tecnico Scientifico:
Requisiti richiesti per la partecipazione all’associazione:
Ai sensi della Legge 14 Gennaio 2013, n.4, articolo 2 comma 4, è istituito questo sportello di riferimento in forma telematica a disposizione del cittadino-consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti iscritti, ai sensi dell’articolo 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti dalla nostra associazione.
È possibile contattare l’associazione attraverso la seguente casella di posta: consulentidigitali@alim.it
STATUTO
COSTITUZIONE
Art. 1
In data 17/06/2021 è costituita un’Associazione denominata Sezione Nazionale Consulenti Digitali aderente all’Associazione Liberi Imprenditori – c.f. 96037140173 (in sigla A.L.IM. – Consulenti Digitali) che opera nell’ambito territoriale nazionale.
Non viene fissato alcun limite alla durata dell’A.L.IM. – Consulenti Digitali.
L’Associazione ha sede in Gavardo (BS) alla via Giovanni Quarena n. 145.
SCOPI
Art. 2
L’Associazione si rivolge ai consulenti digitali: un libero professionista che affianca le imprese nella realizzazione dei propri progetti online. Si impegna nel costruire, intorno alle specifiche situazioni, strategie digitali capaci di condurre ai risultati desiderati, attingendo alle nuove tecnologie e, in particolar modo, alle innovazioni del mondo web3, come ad esempio la decentralizzazione applicata a servizi e processi. Ne segue lo sviluppo, monitorando i risultati ed eseguendo costanti adeguamenti alla strategia, in base ai risultati ottenuti (o non ottenuti). Supporta le imprese nell’intero iter di digital trasformation, operando proattivamente alla risoluzione di problematiche e criticità, proponendo soluzioni coerenti con la strategia digitale adottata.
L’Associazione non ha scopo di lucro e si propone il conseguimento dei seguenti scopi:
COMPETENZE DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 3
SOCI
Art. 4
Si acquisisce lo stato di socio dell’Associazione, mediante sottoscrizione di apposita delega o altro mezzo, regolamentati dagli organi statutari.
La qualità di associato può essere acquisita da coloro che all’atto della presentazione dell’apposita delega di cui sopra, esercitino attività professionali riconducibili alla sfera d’interesse dei consulenti digitali di cui all’art. 2 del presente Statuto e siano in possesso di partita IVA o codice fiscale.
Per la società di capitali e per le forme associate la rappresentanza è affidata al legale rappresentante o ad altro amministratore delegato.
ELENCHI DEI SOCI PROFESIONISTI
Art. 5
L’Associazione può dare vita a specifici elenchi dei soci che esercitano una professione non organizzata in un ordine o collegio.
OBBLIGHI DEI SOCI
Art. 6
Ogni associato è tenuto:
QUOTE ASSOCIATIVE
Art. 7
Ogni associato dovrà versare la quota associativa nella misura determinata annualmente, nonché le contribuzioni integrative che l’Associazione può stabilire, nell’ambito delle linee di politica finanziaria annuale e pluriennale.
AUTONOMIA FINANZIARIA
Art. 8
Il fondo comune dell’Associazione è costituito dalle quote associative di competenza e da altri proventi a qualsiasi titolo conseguiti.
All’Associazione spettano le quote percentuali sul tesseramento la cui erogazione e gestione diretta seguirà le deliberazioni degli organi dell’A.L.IM. Nazionale, spettando a far data dalla sua costituzione tutte le risorse derivanti dai servizi specialistici organizzati e gestiti direttamente dalla stessa Associazione.
Fanno inoltre parte del fondo comune anche i beni acquistati con il predetto fondo.
L’Associazione non risponde delle obbligazioni assunte dalle altre strutture dell’A.L.IM. Nazionale e dalle sue articolazioni territoriali.
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
Art. 9
Qualora il socio venga meno agli obblighi statutari sarà sottoposto a provvedimenti disciplinari su iniziativa del Consiglio direttivo che ne informerà il Consiglio dei garanti dell’A.L.IM. Nazionale, il quale, fatte le dovute valutazioni, disporrà i provvedimenti del caso.
Nell’ipotesi di provvedimento avverso, il socio potrà sempre ricorrere, in seconda istanza al Collegio dei garanti dell’A.L.IM. Nazionale.
ESCLUSIONE
Art. 10
L’esclusione può essere altresì dichiarata nei confronti dei soci che si trovino in condizioni di incompatibilità con le norme che determinano i requisiti di appartenenza dell’Associazione.
RECESSO-DECADENZA
Art. 11
La qualità di socio e lo status ad esso connesso, possono venir meno per recesso volontario da comunicarsi entro tre mesi prima dalla scadenza dell’anno solare.
In caso di mancanza o di tardiva comunicazione, il socio deve provvedere al pagamento della quota di adesione per l’anno successivo.
La cessazione dell’attività comporta l’immediata decadenza dello stato di socio.
ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 12
Gli organi dell’Associazione sono:
I componenti degli organi dell’Associazione durano in carica quattro anni e possono essere rieletti.
ASSEMBLEA
Art. 13
L’Assemblea è l’organo dell’Associazione che assolve le seguenti funzioni:
L’Assemblea è valida quando sia presente la metà più uno degli aventi diritto, in prima convocazione.
In seconda convocazione, a distanza di 24 ore, è valida indipendentemente dal numero dei presenti.
Alle riunioni dell’Assemblea partecipano con diritto di parola, ma non di voto, i componenti del Consiglio direttivo con mansioni operative.
Alle riunioni dell’Assemblea possono essere invitati, con diritto di parola, su decisione del Consiglio direttivo, funzionari operanti nell’Associazione.
COMPOSIZIONE DELL’ASSEMBLEA
Art. 14
L’Assemblea è composta dai soci imprenditori che operano quali consulenti digitali.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 15
Il Consiglio direttivo è l’organo dell’Associazione cui competono le seguenti attribuzioni:
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 16
Sono componenti del Consiglio direttivo: il Presidente, il Vice Presidente e gli eletti dall’Assemblea.
I suoi componenti sono, per almeno due terzi, imprenditori e per la restante parte, sino ad un massimo di un terzo, funzionari.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Art. 16-bis
Il Comitato Tecnico Scientifico è composto da un numero variabile di membri, da tre a dieci, secondo deliberazione del Consiglio direttivo. Il Comitato Scientifico ha il compito di dare attuazione alle linee di indirizzo fissate dal Consiglio direttivo e provvede a:
PRESIDENZA
Art. 17
La Presidenza è composta dal Presidente, dal Vice Presidente e dal Segretario.
La Presidenza promuove l’attività politica dell’Associazione: ha funzione di rappresentanza politico-istituzionale, verifica l’attuazione dei deliberati degli organi da parte delle strutture e dei soggetti preposti alla loro attuazione.
La Presidenza convoca l’Assemblea e il Consiglio direttivo stabilendone l’ordine del giorno.
La Presidenza può assumere delibere spettanti al Consiglio direttivo aventi carattere d’urgenza, sottoponendoli successivamente alla stessa per la ratifica.
Le funzioni di cui al presente articolo si esplicano collegialmente.
Il Presidente è eletto tra i soci imprenditori che operano quali consulenti digitali.
Egli presiede gli organi ed è il rappresentante legale dell’Associazione.
Nell’ambito delle sue funzioni può conferire deleghe.
Il Presidente ed il Segretario hanno la responsabilità dell’attuazione delle decisioni assunte dal Consiglio direttivo e dall’Assemblea.
Essi convocano la Presidenza ed hanno la responsabilità del buon andamento dell’Associazione garantendone il corretto e democratico funzionamento.
PRESIDENZA ONORARIA
Art. 18
L’Assemblea può deliberare il conferimento della Presidenza onoraria a coloro che hanno acquisito meriti particolari o che hanno per almeno sei anni ricoperto la carica di Presidente ovvero di Vice Presidente.
Il Presidente onorario ha diritto alla partecipazione ai lavori dell’Assemblea e del Consiglio direttivo.
PATRIMONIO
Art. 19
Il patrimonio dell’Associazione, ai vari livelli, è costituito dai proventi delle quote associative, dalle contribuzioni integrative, nonché dalle erogazioni fatte a qualsiasi titolo in favore dell’Associazione.
Fanno parte del patrimonio i beni mobili acquisiti, a qualunque titolo, dall’Associazione.
MODIFICHE STATUTARIE
Art. 20
Le eventuali modifiche allo statuto dovranno essere approvate dall’Assemblea straordinaria con la maggioranza qualificata dei due terzi dei suoi componenti.
SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 21
Lo scioglimento dell’Associazione, la nomina del liquidatore e la destinazione del patrimonio sociale, verranno deliberati dall’Assemblea straordinaria con la maggioranza qualificata di cui al precedente articolo.
NORME TRANSITORIE
Art. 22
Per quanto non stabilito dal presente statuto si applicano quelle fissate dal codice civile e dalle leggi vigenti.
La prima associazione di categoria per gli imprenditori del mondo digitale.
Associazione Liberi Imprenditori | Sezione Nazionale Consulenti Digitali
© 2023 A.L.IM. – Consulenti Digitali | C.F. 96042860179